“Ci troviamo ora in acque inesplorate, poiché i consumatori di tutte le età, livelli di reddito e cultura, affrontano due grandi crisi in una sola: la sicurezza sanitaria e la recessione” scrivono gli analisti di Euromonitor International.
In questo scenario, la casa ha assunto sempre maggiore importanza come fulcro della vita non più solo famigliare bensì lavorativa, educativa e anche come luogo dove trascorrere il tempo libero.
Allo stesso tempo, cura del proprio benessere mentale e attenzione all’assistenza sanitaria (soprattutto per gli anziani) sono due aspetti su cui si sta concentrando l’attenzione dei più.
Ma i cambiamenti in atto non riguardano solo l’oggetto di interesse del consumatore ma anche le modalità con verranno fatti gli acquisti e con quale frequenza.
Solo per fare un esempio: le generazioni più anziane sono passate agli acquisti online, mentre i consumatori più giovani comprano meno spesso e preferiscono fare scorte di prodotti di base. Questo obbliga a un cambiamento radicale nel modo in cui i rivenditori e i brand si dovranno rivolgere ai consumatori secondo alcune direttrici indicate nel rapporto.