Nuova mobilità, nuovi consumatori. Mentre si cerca di capire che direzione prenderà il mercato dell’auto alle prese con scelte industriali dalle quali possono dipendere la sopravvivenza o il declino di imperi economici nati oltre un secolo fa, sta emergendo già un quadro piuttosto chiaro delle diverse categorie di fruitori di mezzi di trasporto che non saranno necessariamente a quattro ruote.
Ad elencarli ci ha pensato il McKinsey Center for Future Mobility che ha parlato di una “panoplia”, ovvero dell’emergere di un assortimento molto vario di consumatori che avrà un peso molto rilevante nel plasmare la mobilità di un futuro non troppo lontano.
Ovviamente, alcune tipologie si imporranno, altre invece saranno destinate a scomparire. Al centro di questa evoluzione si impongono lo sviluppo di nuove tecnologie, l’auto elettrica in primo luogo, ma anche la diffusione di mezzi di piccole dimensioni. Aspetto non secondario, è necessario considerare anche un calcolo da parte del consumatore in termini di costi/benefici che tenga conto di numerose variabili: limitazioni di accesso ai centri urbani, possibilità di ricarica, parcheggi e, ovviamente, sostenibilità.