Realize
  • 22 Settembre 2023
  • Ultimo aggiornamento 18 Settembre 2023 17:58
  • Milano

Francesco Morace

contributor
Sociologo e saggista, Francesco Morace lavora da più di 30 anni nell’ambito della ricerca sociale e di mercato. È Presidente di Future Concept Lab e ideatore del Festival della Crescita. Consulente strategico di Aziende e Istituzioni a livello internazionale, dal 1981 tiene conferenze, corsi e seminari in molti paesi dell'Europa, dell'Asia, del Nord e del Sud America. Docente di Social Innovation al Politecnico di Milano, è autore di oltre 20 saggi, tra cui i recenti "La Rinascita dell’Italia" (2020); "Il Bello del Mondo" (2019), “Futuro+Umano. Quello che l’intelligenza artificiale non potrà mai darci”, (2018); “Crescere. Un Manifesto in dodici mosse” (2017); "ConsumAutori. I nuovi nuclei generazionali" (2016); “Crescita Felice. Percorsi di futuro civile” (2015); “Italian Factor. Come moltiplicare il valore di un Paese” (2014), tutti per i tipi Egea. Partecipa dal 2014 alla trasmissione radiofonica Essere e Avere di Radio24 con la rubrica settimanale ”Il ConsumAutore”. Cura rubriche dedicate ai Trend su diverse testate, tra le quali Mark Up, Millionaire.

Generazione Z: il futuro sostenibile è nelle sue mani

Dalla survey Agos Insights (qui la sintesi dei contenuti) emerge come sebbene abbia una soglia di preoccupazione elevata anche su tematiche di tipo economico, la Generazione Z rappresenta senza dubbio…

Il cambiamento dei consumatori: una rinascita fatta di “convivialità”

*Francsco Morace è sociologo, fondatore e presidente di Future Concept Lab, autore (tra gli altri) dei libri “L’alfabeto della Rinascita” e “Rinascita dell’Italia” (Egea Ed.)La parola chiave è “rinascita”. Mai…

Consumatori, sostenibilità e il patto tra generazioni

È tutto un altro scenario. Nell’ultimo anno il rapporto tra consumatori e sostenibilità è profondamente cambiato, si è rafforzato, è diventato trasversale alle diverse generazioni e ha scavallato le questioni…

Coronavirus e consumatori: cosa sta cambiando

Consumo responsabile (e non solo sostenibile), condivisibile, rassicurante. Consumo inteso come “bene comune”. È con questi termini che oggi guardiamo alla trasformazione del mondo dei consumi alla luce di quanto…

Il ConsumAutore: chi è e come sta uscendo dall’ubriacatura della digitalizzazione

C’è un fattore che distingue il consumatore italiano dagli altri: la capacità di interpretare il mondo e di esprimere attraverso le scelte di acquisto una progettazione del proprio vivere. Una…