realize agos logo 2020 color
  • 5 Ottobre 2024
  • Ultimo aggiornamento 30 Settembre 2024 12:43
  • Milano

Mobilità del futuro: perché cresce il divario tra i consumatori

Lo studio Aniasa-Bain&Co mostra come si stia allargando la forbice tra chi può permettersi buone motorizzazioni e chi resta sull’usato. E l’elettrico? Lo salva il noleggio che piace sempre di più ai consumatori

Mobilità del futuro: perché cresce il divario tra i consumatori

Oggi gli italiani si muovono in auto più di quanto facevano prima della pandemia. Ma il mercato automotive è fermo per motivi congiunturali. Cresce lentamente la penetrazione delle vetture elettriche, quasi esclusivamente nelle città del Nord Italia e nelle flotte aziendali. Sta aumentando il “divario di mobilità” tra chi può permettersi le vetture con nuove motorizzazioni (SUV e vetture grandi) e chi invece non può farlo e si affida alla propria vecchia auto.
Sono questi alcuni degli aspetti principali emersi nella ricerca “La mobilità che non cambia – Un’Italia a due velocità, tra chi abbraccia il nuovo… e chi non può ancora permetterselo” condotta da ANIASA, l’Associazione che all’interno di Confindustria rappresenta il settore dei servizi di mobilità, e dalla società di consulenza strategica Bain & Company.

AUMENTA L'USO DELLA MACCHINA

Il dato da cui parte lo studio è relativo al grande ritorno all’uso dell’automobile da parte degli italiani: addirittura il 60% in più di quanto accadeva pre-pandemia e concentrato per attività per lo più locali.

I consumatori confermano: l’auto personale è il mezzo di trasporto usato più spesso (dal 69% del 2020 al 73% del 2021) e gli utenti sono molto più propensi degli anni scorsi ad utilizzare il car sharing (dal -54% del 2020, al -16% del 2021 al +2% del 2022) e i monopattini elettrici (dal -8% del 2021 al +5% del 2022).

Alla base di questa ritrovata mobilità è anche il ritorno sui luoghi di lavoro: mentre nel 2019 si lavorava da remoto in media solo 0,8 giorni a settimana, il Covid ha portato questo valore a 2,6 nel 2020, per poi riscendere a 2,1 nel 2021 e a 1,4 giorni a settimana nel 2022.

IL DIVARIO IN AUMENTO

La mobilità dunque riprende ma il mercato automotive arranca sotto la scure prima della crisi della produzione dei chip e oggi della guerra russo ucraina che sta rallentando la produzione e il trasporto delle componenti meccaniche e del prodotto finito. A tutto questo si è aggiunta una campagna di incentivi statali annunciati e partiti con estremo ritardo che ha immobilizzato il settore.

È così che già nel 2021 le immatricolazioni erano scese sotto quota 1,5 milioni di unità, e nel 2022 il mercato sta già segnando una contrazione del 27% da inizio anno. Parallelamente invecchia il parco auto circolante passato dal 2000 a oggi da un’età media di 8,8 a 11,5 anni.

L’elettrico non è certo la soluzione. Sebbene sia un settore in crescita, la domanda è concentrata nel nord Italia (5,2% delle full electric) e tra le flotte aziendali, dove c’è dunque un maggior potere di acquisto. I consumatori, inoltre, preferiscono piuttosto gli acquisti di auto ibride.

Nel futuro, come evidenzia lo studio, sarà necessaria una riflessione sul modello di mobilità futura del nostro Paese: cresce l’acquisto di suv e vetture grandi e quindi potrebbe aumentare il divario sociale tra chi potrà permettersi le auto con nuove motorizzazioni e chi invece non potrà farlo e dovrà ricorrere al trasporto pubblico locale.

L'ELETTRICO E IL NOLEGGIO

A salvare l’elettrico che, come si è visto, divide l’Italia, sarà probabilmente il mercato del noleggio. Secondo lo studio ANIASA-Bain&Company, sarà la leva in grado di “democratizzare le novità”, rendendole accessibili ai più.

Il canale del noleggio a lungo termine, infatti, garantisce oggi un mix di emissioni molto più sostenibili rispetto all’acquisto diretto. Ad esempio, nel canale privati (con solo codice fiscale) ben il 30% delle vetture a noleggio ha emissioni sotto i 60 gr/km, contro il 6% delle vetture acquistate. E anche tra le aziende, l’immatricolato con emissioni superiori ai 160 gr/km è pari al 28% per le imprese che acquistano e scende al 9% per quelle che scelgono il noleggio. La conferma viene dai consumatori, che hanno dichiarato di essere più propensi all’utilizzo del noleggio a lungo termine (+5% nel 2022 vs 2021, rispetto al -2% del 2021 vs 2020).

administrator
Giornalista, digital addicted, lavora sui contenuti per dare qualità ai prodotti editoriali che segue. Perché oggi più che mai la qualità di ciò che si racconta fa la differenza

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *