realize agos logo 2020 color
  • 15 Gennaio 2025
  • Ultimo aggiornamento 13 Dicembre 2024 14:53
  • Milano

Mobilità elettrica: la situazione delle infrastrutture di ricarica in Italia

I dati elaborati da Motus-E evidenziano 27mila infrastrutture installate con 51mila punti di ricarica. Il governo lavora in attesa degli incentivi a lungo termine

Mobilità elettrica: la situazione delle infrastrutture di ricarica in Italia

La transizione a una mobilità più sostenibile è in atto. Se non altro perché questa è la volontà dell’UE. Tuttavia, questa scelta di cambio di passo ancora non sembra essere condivisa dagli automobilisti italiani che nell’elettrico vedono ancora troppe incognite e si fidano ancora poco. Tanti i temi che creano ancora incertezza: dalla durata delle batterie al loro tempo di ricarica, fino alla presenza delle infrastrutture stesse di ricarica nel nostro paese. A oggi, secondo il report “Il futuro della mobilità elettrica in Italia” elaborato da Motus-E, i veicoli elettrici rappresentano l’8,6% delle passenger car immatricolate e le infrastrutture presenti sul suolo nazionale sono circa 27mila con circa 51mila punti di ricarica. In questo scenario, è fondamentale che l’Italia compia un deciso passo in avanti sia nell’ampliamento e nell’ottimizzazione della rete di ricarica (così da rendere l’auto elettrica una scelta davvero conveniente e accessibile), sia nell’attuazione di incentivi di lungo periodo per favorire la vera transizione green.

LE BARRIERE ALL'ACQUISTO DELL'ELETTRICO

Ma facciamo un passo indietro. La limitata penetrazione dell’elettrico sul mercato è ormai nota e i motivi che, a oggi, rappresentano delle vere e proprie barriere all’acquisto sono:

  • L’autonomia: avere a disposizione una percorrenza limitata è uno scoglio e nonostante l’autonomia sia in crescita rispetto ai primi modelli (da 320km nel 2020 a 350km al 2023) gli automobilisti italiani rimangono scettici;
  • Il tempo di ricarica: la durata di un “rifornimento” è ancora un’incognita e sono in molti a ritenere poco pratico dover aspettare almeno 40 minuti per poter tornare a circolare, in mancanza di un punto di ricarica nel proprio box;
  • Il prezzo troppo alto: a oggi l’offerta di auto elettriche si concentra su fasce di prezzo elevate. Circa l’84% dei veicoli elettrici offerti sul mercato costano tra i 20 e gli 80mila euro, con la fascia di prezzo inferiore ai 20mila euro ancora troppo poco presidiata.

A tutto ciò si aggiunge anche un tema di capillarità. Sono molti, infatti, i piccoli comuni italiani senza PdR (punti di ricarica), rendendo di conseguenza difficoltoso l’acquisto di una vettura, impossibile da ricaricare. Oggi il numero di comuni senza PdR è sceso al 47% (dal 59% del 2022), attestandosi a 3.691.

LE INFRASTRUTTURE DI RICARICA

La fotografia scattata da Motus-E mostra la presenza di 1 PdR ogni 8 km di autostrada e 1 PdR ogni 15 km di strade extra-urbane. Rispetto al 2020, la capillarità dell’infrastruttura pubblica in autostrada ha visto fare un balzo di circa 10 volte (da 88 a 932 PdR nel 2023). Al 2035 le stime di Motus-E prevedono che il 27% dell’energia sarà ricaricata in ambito domestico (vs. 64% del 2023), mentre in ambito lavorativo la domanda crescerà fino al 34% del totale dell’energia. Il restante 39% ci si aspetta venga coperto dall’infrastruttura pubblica, suddivisa in autostrade (6%), strade extra-urbane (12%) e strade urbane (21%).

Tuttavia, diventa fondamentale considerare un divario infrastrutturale tra Nord e Sud, che in Italia, più che in altri paesi, risulta essere molto ampio. Infatti, la maggior parte delle stazioni di ricarica pubbliche è concentrata al Nord (58%), evidenziando una disparità nell’accesso a questa tecnologia tra le diverse regioni.

GLI SCENARI FUTURI

Il PNIEC, ossia il Piano Nazionale Integrato Energia e Clima, stima 6,6 milioni di veicoli EV al 2030 (di cui 4,3 milioni BEV, Battery Electric Vehicles) e su questi dati Motus-E ha elaborato due diversi scenari di penetrazione dei veicoli elettrici:

  • Scenario Accelerato: 4,6 milioni di EV al 2030, 11,4 milioni al 2035.

Questo scenario prevede un aumento della penetrazione dei veicoli elettrici nel breve termine, raggiungendo il 56% delle immatricolazioni nel 2030 e il 100% nel 2035. In questo scenario ottimistico i veicoli PHEV, auto ibride plug-in caratterizzate da un motore termico e da uno o più motori elettrici, rappresentano una tecnologia di transizione che raggiungerà la massima penetrazione nel 2026 (9%).

  • Scenario Conservativo: 3,7 milioni di EV al 2030, 9,8 milioni al 2035.

In questa seconda ipotesi, invece, si prevede una crescita più lenta delle immatricolazioni dei veicoli elettrici portando il 56% dello scenario accelerato al 39% entro il 2030, così da raggiungere il 100% dell’elettrificazione nel 2035 come da regolamentazione EU. I veicoli PHEV avranno un impatto maggiore nei primi anni, con l’apice della penetrazione al 2026 (11%).

Entrambi gli scenari, pur prevedendo un diverso numero di veicoli elettrici e una conseguente domanda di energia differente, condividono gli stessi obiettivi da raggiungere perché possano realizzarsi: soddisfare le esigenze di utenti, operatori e autorità di regolamentazione attraverso una rete diffusa di punti di ricarica, garantendo la redditività degli investimenti e promuovendo lo sviluppo di un’infrastruttura efficiente, basata sull’aumento della potenza sia delle colonnine sia delle batterie dei veicoli.

contributor

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *